giovedì 30 aprile 2020

Letture in Movimento: Una finestra sull'ignoto di Antonio Tabucchi

Niente è a portata di mano, soprattutto quello che vedi, e che a volte ciò che è accanto è più lontano di quello che pensi.

#lettureinmovimento #donatoridivoce #ioleggoacasa #iorestoacasaeleggo



lunedì 27 aprile 2020

Letture in Movimento: Guglielmone e Mimina di Vivian Frank

Vogliamo raccontarvi la storia di Guglielmone e Mimina, due topini di campagna che vanno a trovare i cugini di città. Qui avranno a che fare con un temibile gattone con il quale vivranno un incontro ravvicinato spaventoso, dal quale riusciranno a salvarsi per un pelo. Questa storia ci racconta l'emozione della paura, dell'importanza di riconoscerla e di darle il giusto rilievo; quando proviamo paura non dobbiamo voltarci dall'altra parte, nè far finta che tale emozione non esista perchè le paure, per quanto possibile, vanno affrontate e superate. Ma questa storia ci parla anche di Coraggio, quel sentimento che ci spinge ad andare incontro alle nostre paure, per proteggere le persone a cui vogliamo bene, senza chiedere nulla in cambio.

#lettureinMovimento #donatorivoce #ioleggoacasa #iorestoacasa #favole #libri




sabato 25 aprile 2020

Letture in Movimento: La madre del partigiano di Gianni Rodari

La madre del partigiano
GIANNI RODARI

Sulla neve bianca bianca
c’è una macchia color vermiglio;
è il sangue, il sangue di mio figlio,
morto per la libertà.
Quando il sole la neve scioglie
un fiore rosso vedi spuntare:
o tu che passi, non lo strappare,
è il fiore della libertà.
Quando scesero i partigiani
a liberare le nostre case,
sui monti azzurri mio figlio rimase
a far la guardia alla libertà.

#lettureinmovimento #donatoridivoce #ioleggoacasa #poesie #rodari #iorestolibero #25aprile #BellaCiao #libertà

Donatore di voce (in erba)
Antonio Vena





Letture in Movimento: Il cimitero dei libri dimenticati

Il cimitero dei libri dimenticati, è il luogo del mistero, è un Santuario dove ogni libro e ogni volume contenuto al suo interno, possiede l'anima di chi lo ha trascritto!

"L'eco di parole che crediamo dimenticate, ci accompagna per tutta la vita, ed erige nella nostra memoria un palazzo grazie al quale, non importa quanti altri libri leggeremo, quanti mondi scopriremo, quante cose apprenderemo o dimenticheremo, prima o poi faremo ritorno."

L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon, donatrice di voce Elisa Aquilani

#lettureinmovimento #donatoridivoce #ioleggoacasa #iorestoacasaeleggo #ilmaggiodeilibri #lombradelvento #RuisZafon





mercoledì 22 aprile 2020

Letture in Movimento: Giornata della Terra 2020 - Earth Day 50

«L’epidemia provocata dal nuovo virus SARS-CoV-2, con il suo tragico carico di morti e miseria, serva da insegnamento, la Terra è un macrorganismo vivente in cui tutto si tiene: biologia, ecologia, economia, istituzioni sociali, giuridiche e politiche. La salute di ciascun individuo è interconnessa e dipendente dal buon funzionamento dei cicli vitali del pianeta»

#OnePeopleOnePlanet #CosaHoImparato #EarthDay2020 #iocitengo #VillaggioperlaTerra #focolaremedia #LettureInMovimento #DonatoridiVoce #IoRestoACasa #Ioleggoacasa #EarthRise #22Aprile #Abbracciamola #GiornatadellaTerra



venerdì 17 aprile 2020

Letture in Movimento: Non ti muovere di Margaret Mazzantini

Un piccolo frammento del libro di Margaret Mazzantini, una lettura appassionante.

Un passato che ritorna.

Un passato che mai è andato via!

Basta poco per cambiare il corso di una vita.

#lettureinmovimento #donatoridivoce #ilmaggiodeilibri #iorestoacasaeleggo #ioleggoacasa



mercoledì 15 aprile 2020

Favole in Movimento: I tre Porcellini

E chi lo ha detto che le favole si leggono solo per augurare la buonanotte?

Buongiorno con la favola dei Tre Porcellini, raccontata dalla splendida voce di un donatore in erba, Francesco 5 anni <3
Continuate a seguirci, condividete i nostri video e aiutateci a divulgare la nostra passione, che poi, è anche la vostra!

Donare la voce, non è mai stato così semplice! :-) 

#ilmaggiodeilibri #donatoridivoce #lettureinmovimento #ioleggoacasa #favole #itreporcellini


Letture in Movimento: Olga di Carta, Jum fatto di buio di Elisabetta Agnone

Olga di carta e le sue storie che raccontava a tutti coloro che avevano voglia di ascoltarla.

Aveva fascino Olga e suscitava curiosità in tutti gli abitanti del paese, Olga una piccola ragazzina di 11 anni, che raccontava storie per vincere la paura!
#lettureinmovimento #donatoridivoce #ilmaggiodeilibri #ioleggoacasa #iorestoacasaeleggo

martedì 14 aprile 2020

Letture in Movimento: Il richiamo della foresta di Jack London - Capitolo 1

Il richiamo della Foresta di Jack London

Capitolo 1

#lettureinmovimento #donatoridivoce #ilmaggiodeilibri #ioleggoacasa #ioleggoacasaeleggo



mercoledì 8 aprile 2020

Il progetto di Michela Laguardia e Alessandra D’Angella si unisce alle tante iniziative culturali lanciate sui social in questo delicato momento storico e mira a diffondere la lettura ridando luce ad occhi spenti e donando la propria voce a chi ne ha più bisogno.

La lettura ha in sé la forza di far viaggiare, oltre ogni forma di restrizione. Con la lettura tutto rimane in movimento: la mente, il cuore, la fantasia.
Gabrielle Zevin diceva "Nessun uomo è un'isola, ogni libro è un mondo".
Donatori di Voce - Letture in Movimento, il progetto nato virtualmente dall'idea di Michela Laguardia e Alessandra D'Angella e dalla loro comune passione per la lettura, si unisce alle tante iniziative e attività culturali nate sui social durante il lockdown dovuto all'emergenza sanitaria in corso, per continuare a condividere cultura anche restando a casa!
Il più delle volte non è importante cosa si legge, ma il fatto di leggere in sé rappresenta la possibilità di viaggiare attraverso mondi e dimensioni sconfinate.
E in un periodo nel quale risulta impossibile muoversi, quale è il particolare momento storico che tutti noi stiamo attraversando per via dell'emergenza Covid-19; in un'epoca in cui si è tenuti a rimanere ciascuno nella propria casa  e si deve affrontare la solitudine e il senso di isolamento in cui l'umanità intera è piombata all'improvviso, le madrine del progetto hanno pensato che "viaggiare" attraverso il piacere della lettura fosse indispensabile; per poter essere tutti più vicini, per esplorare nuovi lidi e nuove mete che probabilmente già albergano nelle nostre menti, ma vanno riscoperte, per poter essere uniti anche nei momenti di sconforto e per poter prestare i propri occhi e donare la propria voce a chi ne ha più bisogno.
Il progetto è aperto a grandi e piccini e l'idea è quella di coinvolgere il maggior numero possibile di lettori, facendo diventare l'amore per la lettura, qualcosa di virale!
COME PARTECIPARE Leggi la tua storia, quella che più ti piace, quella che ti fa sognare, quella che ti permette di viaggiare e manda il tuo audio all'indirizzo email lettureinmovimento@gmail.com dichiarando le tue generalità e acconsentendo alla pubblicazione della tua lettura sul canale Youtube dei Donatori di Voce.
Se sarai selezionato, il tuo gesto renderà felice molte persone.

Per informazioni
Mail: lettureinmovimento@gmail.com
Pagina Fb https://www.facebook.com/lettureinmovimento/

#lettureinmovimento #donatoridivoce #ioleggoacasa #iorestoacasaeleggo #natiperleggere

domenica 5 aprile 2020

Letture in Movimento: Storia di una lumaca che scopri l'importanza della...

La forza dei sogni e la caparbietà della volontà ci restituiscono una morale altissima, alla quale tornare sempre: “In questo viaggio che è iniziato quando ho voluto avere un nome ho imparato tante cose. Ho imparato l’importanza della lentezza e, adesso, ho imparato che il Paese del Dente di Leone, a forza di desiderarlo, era dentro di noi”.
#LettureinMovimento #favoleinmovimento #Lumaca #Sepùlveda #donatoridivoce


Letture in Movimento: Jack e il fagiolo magico

Jack , i fagioli magici e le avventure del regno in cui la pianta di fagioli lo condurrà sopra le nuvole!

Favole in Movimento, donatore di voce in erba, Francesco.



#LettureinMovimento #donatoridivoce #favoleinmovimento #libri #favole





mercoledì 1 aprile 2020

Letture in Movimento: Il semaforo Blu di Gianni Rodari



La favola di Gianni Rodari



Il Semaforo Blu

Una volta il semaforo che sta a Milano in piazza Duomo fece una stranezza. Tutte le sue luci, ad un tratto, si tinsero di blu, e la gente non sapeva più come regolarsi.
– Attraversiamo o non attraversiamo? Stiamo o non stiamo?
Da tutti i suoi occhi, in tutte le direzioni, il semaforo diffondeva l’insolito segnale blu, di un blu che così blu il cielo di Milano non era stato mai.
In attesa di capirci qualcosa gli automobilisti strepitavano e strombettavano, i motociclisti facevano ruggire lo scappamento e i pedoni più grassi gridavano:
– Lei non sa chi sono io!
Gli spiritosi lanciavano frizzi: – Il verde se lo sarà mangiato il commendatore, per farci una villetta in campagna.
– Il rosso lo hanno adoperato per tingere i pesci ai Giardini.
– Col giallo sapete che ci fanno? Allungano l’olio d’oliva.
Finalmente arrivò un vigile e si mise lui in mezzo all’incrocio a districare il traffico. Un altro vigile cercò la cassetta dei comandi per riparare il guasto, e tolse la corrente. Prima di spegnersi il semaforo blu fece in tempo a pensare: “Poveretti! Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare. Ma forse gli è mancato il coraggio”.

Il prigioniero del cielo di Zafon

Il pensiero del Lettore Il mio vuole essere un piccolo omaggio a colui che resterà sempre uno dei miei scrittori preferiti. Con le sue par...